Porta SIBEC sul tuo territorio - Sibec
1155
post-template-default,single,single-post,postid-1155,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode-theme-ver-14.5,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.7,vc_responsive

Porta SIBEC sul tuo territorio

Porta SIBEC sul tuo territorio

Le possibilità di attivazione sui territori

La gestione condivisa dei beni comuni non è, o almeno non solo, un tema di moda. Le richieste di collaborazione ricevute e le partnership attivate da SIBEC rivelano un interesse diffuso da parte di molteplici attori, ma soprattutto una consapevolezza profonda dell’importanza strategica che il tema riveste per lo sviluppo sostenibile dei territori.

L’obiettivo che ci poniamo è proprio quello di ampliare la rete di organizzazioni, enti, cittadini che vedono nella gestione condivisa e sostenibile dei beni comuni un’autentica opportunità di sviluppo socio-economico, una possibilità più intelligente, più efficace, più inclusiva di utilizzare le nostre risorse, a beneficio della comunità.

Se volete proporre il percorso formativo SIBEC sul vostro territorio scriveteci all’indirizzo info@sibec.eu!

 


Le nostre collaborazioni

2020

  • NEW!! Dynamo Academy– in collaborazione con Sibec – propone il corso “Beni Comuni, che impresa!”, con l’obiettivo di approfondire le fasi di attivazione, sviluppo e valorizzazione dei beni comuni, a partire dalle opportunità di sviluppo e sostenibilità economica. Vi aspettiamo online il 12/13/14 novembre. Info e iscrizioni a questa pagina.
  • Campus “Giardino delle imprese”: un progetto di Fondazione CR Firenze e Fondazione Golinelli con la collaborazione di Sibec dedicato a studenti del 3° e 4° anno delle Scuole secondarie di secondo grado delle province di Firenze. Giugno – Luglio 2020
  • Lavis – Star bene insieme: workshops tematici nell’ambito del progetto “La città IN-visibile” in collaborazione con Kaleidoscopio s.c.s. – Ottobre 2019 – Gennaio 2020

2019

2018

2017

2016

2015

  • Presentazione ufficiale di SIBEC: convegno con la partecipazione di Euricse, Labsus, Università di Trento, IFEL-ANCI, CSVnet, Agenzia del Demanio, Federnotai, e Comune di Torino. Roma. Dicembre 2015